Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Borgomanero per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Borgomanero (NO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Borgomanero

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4456
54,0%
388
46,0%
844000844
3,9%
5-9472
49,5%
482
50,5%
954000954
4,4%
10-14532
52,1%
490
47,9%
1.0220001.022
4,7%
15-19554
52,5%
502
47,5%
1.0560001.056
4,9%
20-24511
50,3%
505
49,7%
99026001.016
4,7%
25-29511
50,9%
493
49,1%
855147021.004
4,6%
30-34565
50,4%
557
49,6%
6294771151.122
5,2%
35-39704
50,9%
680
49,1%
5837604371.384
6,4%
40-44848
49,6%
860
50,4%
5441.0725871.708
7,9%
45-49946
50,9%
911
49,1%
4471.266261181.857
8,6%
50-54882
48,6%
931
51,4%
2841.351301481.813
8,3%
55-59725
46,6%
832
53,4%
2021.176661131.557
7,2%
60-64620
46,5%
713
53,5%
1211.06176751.333
6,1%
65-69603
46,3%
698
53,7%
801.029135571.301
6,0%
70-74515
47,9%
561
52,1%
68772203331.076
5,0%
75-79428
41,4%
605
58,6%
85613314211.033
4,8%
80-84300
37,3%
504
62,7%
5538335511804
3,7%
85-89182
34,0%
353
66,0%
541623145535
2,5%
90-9455
23,7%
177
76,3%
47361481232
1,1%
95-998
13,3%
52
86,7%
13245060
0,3%
100+1
12,5%
7
87,5%
20608
0,0%
Totale10.418
48,0%
11.301
52,0%
8.93510.3331.72872321.719
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola