Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valenza (AL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Valenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4356
50,7%
346
49,3%
702000702
3,6%
5-9390
49,9%
392
50,1%
782000782
4,0%
10-14441
54,0%
375
46,0%
816000816
4,1%
15-19374
50,8%
362
49,2%
736000736
3,7%
20-24395
50,5%
387
49,5%
7443800782
4,0%
25-29441
47,9%
480
52,1%
74117703921
4,7%
30-34577
49,4%
592
50,6%
6784783101.169
5,9%
35-39737
50,4%
726
49,6%
6407794401.463
7,4%
40-44825
51,2%
787
48,8%
4701.05412761.612
8,2%
45-49861
49,9%
863
50,1%
3361.227151461.724
8,8%
50-54666
49,5%
679
50,5%
213968321321.345
6,8%
55-59600
47,6%
661
52,4%
116960691161.261
6,4%
60-64622
46,6%
714
53,4%
851.052109901.336
6,8%
65-69526
44,0%
670
56,0%
83877170661.196
6,1%
70-74602
45,2%
731
54,8%
72905307491.333
6,8%
75-79449
42,4%
610
57,6%
58604364331.059
5,4%
80-84298
37,7%
492
62,3%
5233238917790
4,0%
85-89134
29,6%
319
70,4%
231332934453
2,3%
90-9446
31,7%
99
68,3%
12301012145
0,7%
95-997
14,0%
43
86,0%
4442050
0,3%
100+0
0,0%
5
100,0%
00415
0,0%
Totale9.347
47,5%
10.333
52,5%
7.3639.6181.91478519.680
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola