Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novi Ligure per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novi Ligure (AL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Novi Ligure

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4515
53,1%
455
46,9%
970000970
3,4%
5-9556
51,8%
517
48,2%
1.0730001.073
3,8%
10-14513
49,4%
525
50,6%
1.0380001.038
3,7%
15-19622
51,4%
587
48,6%
1.2036001.209
4,3%
20-24632
50,9%
610
49,1%
1.15191001.242
4,4%
25-29720
49,1%
745
50,9%
1.108352141.465
5,2%
30-34944
50,7%
918
49,3%
1.0068146361.862
6,6%
35-391.033
49,7%
1.044
50,3%
7051.30511562.077
7,3%
40-441.123
49,2%
1.159
50,8%
4781.660201242.282
8,1%
45-491.059
50,0%
1.059
50,0%
3391.596361472.118
7,5%
50-541.043
51,1%
998
48,9%
2001.653561322.041
7,2%
55-59919
49,4%
942
50,6%
1531.508991011.861
6,6%
60-64857
48,6%
906
51,4%
1161.420157701.763
6,2%
65-69885
47,1%
993
52,9%
1281.426268561.878
6,6%
70-74730
42,9%
972
57,1%
971.161421231.702
6,0%
75-79622
39,7%
943
60,3%
84866579361.565
5,5%
80-84456
37,4%
762
62,6%
86535585121.218
4,3%
85-89210
32,1%
445
67,9%
451854178655
2,3%
90-9456
24,7%
171
75,3%
12411740227
0,8%
95-9912
16,9%
59
83,1%
10358071
0,3%
100+5
35,7%
9
64,3%
0113014
0,0%
Totale13.512
47,7%
14.819
52,3%
10.00214.6232.90180528.331
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola