Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novi Ligure per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novi Ligure (AL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Novi Ligure

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4565
51,3%
536
48,7%
1.1010001.101
3,8%
5-9533
51,3%
507
48,8%
1.0400001.040
3,6%
10-14581
52,2%
533
47,8%
1.1140001.114
3,9%
15-19555
49,2%
573
50,8%
1.1244001.128
3,9%
20-24673
49,6%
683
50,4%
1.250106001.356
4,7%
25-29738
50,2%
731
49,8%
1.121340261.469
5,1%
30-34868
51,2%
826
48,8%
9676995231.694
5,9%
35-391.046
51,5%
987
48,5%
8051.1508702.033
7,1%
40-441.060
47,8%
1.157
52,2%
5771.510161142.217
7,7%
45-491.140
48,9%
1.193
51,1%
4181.729301562.333
8,1%
50-541.042
50,4%
1.026
49,6%
2621.583501732.068
7,2%
55-591.003
51,6%
942
48,4%
1991.528811371.945
6,8%
60-64883
47,1%
991
52,9%
1251.494159961.874
6,5%
65-69803
47,3%
895
52,7%
1271.261249611.698
5,9%
70-74789
44,6%
979
55,4%
871.262377421.768
6,2%
75-79626
41,3%
891
58,7%
96873524241.517
5,3%
80-84456
35,9%
815
64,1%
80543624241.271
4,4%
85-89271
34,1%
524
65,9%
512404959795
2,8%
90-9462
26,3%
174
73,7%
14321900236
0,8%
95-9914
18,4%
62
81,6%
5566076
0,3%
100+1
9,1%
10
90,9%
0011011
0,0%
Totale13.709
47,7%
15.035
52,3%
10.56314.3592.88793528.744
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola