Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novi Ligure per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novi Ligure (AL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Novi Ligure

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4549
52,2%
502
47,8%
1.0510001.051
3,8%
5-9500
49,4%
512
50,6%
1.0120001.012
3,7%
10-14573
53,4%
500
46,6%
1.0730001.073
3,9%
15-19546
49,7%
553
50,3%
1.0963001.099
4,0%
20-24612
48,7%
645
51,3%
1.16790001.257
4,6%
25-29656
49,0%
684
51,0%
1.026306351.340
4,9%
30-34774
50,2%
769
49,8%
8726473211.543
5,6%
35-39915
49,8%
924
50,2%
76999510651.839
6,7%
40-44992
47,5%
1.098
52,5%
5561.411161072.090
7,6%
45-491.057
47,2%
1.184
52,8%
4231.633251602.241
8,1%
50-541.008
50,3%
997
49,7%
2781.515531592.005
7,3%
55-59981
50,9%
948
49,1%
1911.497881531.929
7,0%
60-64872
48,1%
941
51,9%
1421.4221431061.813
6,6%
65-69769
46,3%
891
53,7%
1241.243224691.660
6,0%
70-74811
45,6%
966
54,4%
971.262368501.777
6,4%
75-79623
42,0%
860
58,0%
86879496221.483
5,4%
80-84446
35,4%
814
64,6%
74542624201.260
4,6%
85-89261
33,8%
512
66,2%
542344778773
2,8%
90-9469
25,2%
205
74,8%
20412094274
1,0%
95-9916
21,9%
57
78,1%
4762073
0,3%
100+1
9,1%
10
90,9%
209011
0,0%
Totale13.031
47,2%
14.572
52,8%
10.11713.7272.81094927.603
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola