Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novi Ligure per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novi Ligure (AL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Novi Ligure

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4514
51,1%
492
48,9%
1.0060001.006
3,6%
5-9565
52,1%
519
47,9%
1.0840001.084
3,8%
10-14545
50,8%
528
49,2%
1.0730001.073
3,8%
15-19618
52,8%
553
47,2%
1.1683001.171
4,2%
20-24676
52,5%
612
47,5%
1.24741001.288
4,6%
25-29715
50,3%
706
49,7%
1.210209021.421
5,0%
30-34756
50,3%
747
49,7%
9275563171.503
5,3%
35-39826
50,5%
810
49,5%
7528202621.636
5,8%
40-44987
50,6%
962
49,4%
6711.148141161.949
6,9%
45-491.037
48,0%
1.123
52,0%
5461.396361822.160
7,7%
50-541.113
48,2%
1.196
51,8%
4161.612432382.309
8,2%
55-591.024
49,1%
1.063
50,9%
2641.537782082.087
7,4%
60-64995
49,8%
1.002
50,2%
1701.5291231751.997
7,1%
65-69843
48,0%
912
52,0%
1291.3102031131.755
6,2%
70-74764
47,5%
844
52,5%
941.166274741.608
5,7%
75-79694
43,4%
905
56,6%
87986468581.599
5,7%
80-84490
39,2%
761
60,8%
58618558171.251
4,4%
85-89276
32,3%
579
67,7%
4826153016855
3,0%
90-94104
29,4%
250
70,6%
25842423354
1,3%
95-9931
29,8%
73
70,2%
614831104
0,4%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale13.573
48,1%
14.637
51,9%
10.98113.2902.6571.28228.210
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola