Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Galliate 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Galliate al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Galliate (NO)

Gli stranieri residenti a Galliate al 1° gennaio 2014 sono 1.460 e rappresentano il 9,4% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Galliate (NO)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Galliate (NO)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 28,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (20,5%) e dal Pakistan (8,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Galliate 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale22019541528,42%
RomaniaUnione Europea49691188,08%
UcrainaEuropa centro orientale564694,73%
TurchiaEuropa centro orientale124161,10%
Federazione RussaEuropa centro orientale1670,48%
BulgariaUnione Europea6170,48%
MoldovaEuropa centro orientale2460,41%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale2350,34%
FranciaUnione Europea0550,34%
PoloniaUnione Europea0550,34%
GermaniaUnione Europea0440,27%
PortogalloUnione Europea2240,27%
BielorussiaEuropa centro orientale0330,21%
CroaziaUnione Europea1120,14%
Paesi BassiUnione Europea1120,14%
SpagnaUnione Europea1120,14%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0220,14%
SlovacchiaUnione Europea0110,07%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1010,07%
SloveniaUnione Europea0110,07%
BelgioUnione Europea0110,07%
Totale Europa30337367646,30%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale17612329920,48%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1319322,19%
NigeriaAfrica occidentale1119302,05%
SenegalAfrica occidentale148221,51%
TunisiaAfrica settentrionale4370,48%
GuineaAfrica occidentale4370,48%
MauritiusAfrica orientale4260,41%
CamerunAfrica centro meridionale0330,21%
KenyaAfrica orientale0220,14%
SudafricaAfrica centro meridionale0110,07%
SomaliaAfrica orientale0110,07%
MozambicoAfrica orientale1010,07%
GhanaAfrica occidentale0110,07%
EgittoAfrica settentrionale1010,07%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1010,07%
Totale Africa22918541428,36%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale75461218,29%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale56501067,26%
FilippineAsia orientale1012221,51%
IndiaAsia centro meridionale108181,23%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1230,21%
GiapponeAsia orientale0220,14%
ThailandiaAsia orientale0110,07%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,07%
CambogiaAsia orientale0110,07%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,07%
Totale Asia15312327618,90%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale2230523,56%
BrasileAmerica centro meridionale416201,37%
EcuadorAmerica centro meridionale1670,48%
MessicoAmerica centro meridionale0330,21%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0330,21%
CileAmerica centro meridionale2130,21%
CubaAmerica centro meridionale1120,14%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2020,14%
UruguayAmerica centro meridionale0110,07%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America3262946,44%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI7177431.460100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Galliate per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Galliate 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-476651419,7%
5-964471117,6%
10-144537825,6%
15-192749765,2%
20-244751986,7%
25-29729116311,2%
30-341138920213,8%
35-39949018412,6%
40-4471671389,5%
45-494047876,0%
50-542846745,1%
55-591722392,7%
60-64917261,8%
65-69715221,5%
70-745490,6%
75-791560,4%
80-841120,1%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale7177431.460100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola