Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Galliate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Galliate (NO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Galliate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4324
49,6%
329
50,4%
653000653
4,2%
5-9359
49,8%
362
50,2%
721000721
4,6%
10-14386
52,2%
353
47,8%
739000739
4,8%
15-19387
52,7%
347
47,3%
734000734
4,7%
20-24330
49,0%
343
51,0%
6581500673
4,3%
25-29368
48,4%
392
51,6%
6659302760
4,9%
30-34443
51,8%
413
48,2%
54430606856
5,5%
35-39480
52,1%
442
47,9%
408491122922
5,9%
40-44548
51,9%
508
48,1%
3286722541.056
6,8%
45-49649
49,9%
651
50,1%
353829101081.300
8,4%
50-54658
52,1%
606
47,9%
259832221511.264
8,1%
55-59631
50,5%
619
49,5%
180915391161.250
8,0%
60-64479
47,5%
529
52,5%
9279254701.008
6,5%
65-69417
47,7%
458
52,3%
496878455875
5,6%
70-74392
45,4%
471
54,6%
3563115938863
5,5%
75-79281
43,6%
363
56,4%
3643015721644
4,1%
80-84245
40,4%
362
59,6%
2931525112607
3,9%
85-89143
35,1%
264
64,9%
201612224407
2,6%
90-9457
33,5%
113
66,5%
7421210170
1,1%
95-998
18,6%
35
81,4%
1338143
0,3%
100+2
33,3%
4
66,7%
10506
0,0%
Totale7.587
48,8%
7.964
51,2%
6.5127.2141.16566015.551
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola