Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieri (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Chieri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4838
52,9%
745
47,1%
1.5830001.583
4,8%
5-9769
51,8%
716
48,2%
1.4850001.485
4,5%
10-14765
51,3%
726
48,7%
1.4910001.491
4,5%
15-19728
50,9%
702
49,1%
1.4300001.430
4,3%
20-24878
52,2%
804
47,8%
1.581101001.682
5,1%
25-291.147
49,9%
1.153
50,1%
1.554743032.300
7,0%
30-341.347
48,9%
1.406
51,1%
1.0211.7008242.753
8,4%
35-391.407
49,6%
1.429
50,4%
5752.18912602.836
8,6%
40-441.225
49,6%
1.245
50,4%
3172.04324862.470
7,5%
45-491.163
51,8%
1.081
48,2%
1681.933391042.244
6,8%
50-541.085
48,4%
1.159
51,6%
1431.93294752.244
6,8%
55-59900
45,7%
1.069
54,3%
1151.676122561.969
6,0%
60-641.080
48,5%
1.146
51,5%
1361.841208412.226
6,8%
65-69850
46,0%
997
54,0%
1191.422284221.847
5,6%
70-74725
43,6%
937
56,4%
1191.129397171.662
5,1%
75-79532
40,7%
774
59,3%
120717456131.306
4,0%
80-84256
37,5%
426
62,5%
652803325682
2,1%
85-89124
27,9%
320
72,1%
491182761444
1,4%
90-9444
24,7%
134
75,3%
22291270178
0,5%
95-997
17,1%
34
82,9%
7529041
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale15.870
48,3%
17.008
51,7%
12.10117.8582.41250732.878
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola