Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieri (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Chieri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4849
52,0%
784
48,0%
1.6330001.633
4,9%
5-9799
53,8%
686
46,2%
1.4850001.485
4,4%
10-14793
50,6%
773
49,4%
1.5660001.566
4,7%
15-19749
50,9%
723
49,1%
1.4702001.472
4,4%
20-24838
53,3%
734
46,7%
1.50169021.572
4,7%
25-291.055
48,9%
1.103
51,1%
1.504649232.158
6,4%
30-341.352
50,3%
1.338
49,7%
1.0831.5735292.690
8,0%
35-391.513
49,9%
1.519
50,1%
6482.29617713.032
9,0%
40-441.301
48,8%
1.363
51,2%
3882.149251022.664
7,9%
45-491.154
49,6%
1.172
50,4%
2081.978341062.326
6,9%
50-541.091
51,7%
1.021
48,3%
1521.81564812.112
6,3%
55-59997
45,4%
1.199
54,6%
1221.854136842.196
6,5%
60-641.005
47,9%
1.092
52,1%
1191.724205492.097
6,2%
65-69902
46,4%
1.042
53,6%
1171.504299241.944
5,8%
70-74758
44,0%
964
56,0%
1161.202384201.722
5,1%
75-79569
40,8%
827
59,2%
113782485161.396
4,2%
80-84326
37,3%
548
62,7%
853624207874
2,6%
85-89109
28,9%
268
71,1%
44902412377
1,1%
90-9446
23,6%
149
76,4%
15321480195
0,6%
95-9910
20,0%
40
80,0%
8339050
0,1%
100+0
0,0%
8
100,0%
10708
0,0%
Totale16.216
48,3%
17.353
51,7%
12.37818.0842.51159633.569
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola