Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieri (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Chieri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4856
51,4%
809
48,6%
1.6650001.665
4,8%
5-9887
53,1%
783
46,9%
1.6700001.670
4,8%
10-14817
51,9%
757
48,1%
1.5740001.574
4,5%
15-19813
49,9%
815
50,1%
1.6235001.628
4,7%
20-24785
51,3%
744
48,7%
1.45475001.529
4,4%
25-29931
50,7%
907
49,3%
1.371464121.838
5,3%
30-341.277
49,1%
1.324
50,9%
1.1791.3982222.601
7,5%
35-391.492
49,1%
1.544
50,9%
8052.14315733.036
8,8%
40-441.469
49,1%
1.520
50,9%
5002.329221382.989
8,6%
45-491.262
49,6%
1.283
50,4%
2952.087411222.545
7,3%
50-541.152
51,3%
1.092
48,7%
1611.897581282.244
6,5%
55-591.044
47,6%
1.151
52,4%
1321.852120912.195
6,3%
60-64884
45,6%
1.055
54,4%
1001.607164681.939
5,6%
65-691.039
47,4%
1.152
52,6%
1231.724296482.191
6,3%
70-74784
44,5%
979
55,5%
1031.252391171.763
5,1%
75-79643
42,1%
884
57,9%
103918485211.527
4,4%
80-84400
37,7%
662
62,3%
9545949991.062
3,1%
85-89144
32,9%
294
67,1%
391182774438
1,3%
90-9439
21,1%
146
78,9%
21191450185
0,5%
95-9910
22,2%
35
77,8%
5634045
0,1%
100+0
0,0%
13
100,0%
3010013
0,0%
Totale16.728
48,2%
17.949
51,8%
13.02118.3532.56074334.677
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola