Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieri (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Chieri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4928
54,1%
787
45,9%
1.7150001.715
4,7%
5-9864
50,1%
860
49,9%
1.7240001.724
4,8%
10-14888
52,1%
818
47,9%
1.7060001.706
4,7%
15-19878
51,8%
818
48,2%
1.6951001.696
4,7%
20-24878
50,5%
859
49,5%
1.63799101.737
4,8%
25-29929
51,0%
893
49,0%
1.364449181.822
5,0%
30-341.067
49,3%
1.097
50,7%
1.0691.0722212.164
6,0%
35-391.396
48,7%
1.471
51,3%
8891.8869832.867
7,9%
40-441.549
49,3%
1.591
50,7%
7062.240231713.140
8,7%
45-491.409
48,0%
1.526
52,0%
4052.283462012.935
8,1%
50-541.230
49,3%
1.265
50,7%
2582.009611672.495
6,9%
55-591.111
50,6%
1.083
49,4%
1741.801821372.194
6,1%
60-641.016
45,6%
1.214
54,4%
1191.8231811072.230
6,2%
65-69836
45,0%
1.023
55,0%
891.469246551.859
5,1%
70-74954
46,3%
1.106
53,7%
1181.500400422.060
5,7%
75-79668
41,0%
963
59,0%
931.009511181.631
4,5%
80-84481
39,5%
738
60,5%
88589525171.219
3,4%
85-89237
32,7%
488
67,3%
682124414725
2,0%
90-9445
26,3%
126
73,7%
19251270171
0,5%
95-999
13,6%
57
86,4%
12351066
0,2%
100+1
8,3%
11
91,7%
1011012
0,0%
Totale17.374
48,0%
18.794
52,0%
13.94918.4702.7181.03136.168
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola