Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieri (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Chieri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4888
53,1%
785
46,9%
1.6730001.673
4,7%
5-9860
50,6%
841
49,4%
1.7010001.701
4,7%
10-14877
51,6%
823
48,4%
1.7000001.700
4,7%
15-19847
51,5%
799
48,5%
1.6433001.646
4,6%
20-24863
49,1%
896
50,9%
1.66195121.759
4,9%
25-29895
51,6%
841
48,4%
1.3523721111.736
4,8%
30-341.064
50,1%
1.060
49,9%
1.0751.0203262.124
5,9%
35-391.298
48,0%
1.405
52,0%
8851.7316812.703
7,5%
40-441.539
49,0%
1.605
51,0%
7422.210201723.144
8,8%
45-491.441
48,5%
1.529
51,5%
4652.258432042.970
8,3%
50-541.218
48,5%
1.293
51,5%
2921.981691692.511
7,0%
55-591.109
50,0%
1.108
50,0%
1681.795921622.217
6,2%
60-641.005
46,5%
1.156
53,5%
1351.7491651122.161
6,0%
65-69845
44,8%
1.040
55,2%
951.494231651.885
5,3%
70-74938
45,5%
1.125
54,5%
1091.500405492.063
5,7%
75-79692
42,1%
950
57,9%
951.016512191.642
4,6%
80-84484
38,4%
775
61,6%
90605548161.259
3,5%
85-89227
31,6%
491
68,4%
692294146718
2,0%
90-9462
28,4%
156
71,6%
17371640218
0,6%
95-994
7,3%
51
92,7%
10144055
0,2%
100+5
38,5%
8
61,5%
0211013
0,0%
Totale17.161
47,8%
18.737
52,2%
13.97718.0982.7291.09435.898
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola