Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chivasso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chivasso (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Chivasso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4602
50,4%
593
49,6%
1.1950001.195
4,6%
5-9554
52,0%
512
48,0%
1.0660001.066
4,1%
10-14538
50,2%
534
49,8%
1.0720001.072
4,1%
15-19575
51,3%
545
48,7%
1.1182001.120
4,3%
20-24665
51,1%
637
48,9%
1.21884001.302
5,0%
25-29797
50,0%
798
50,0%
1.187406111.595
6,1%
30-34960
51,8%
893
48,2%
9229083201.853
7,1%
35-391.046
50,9%
1.010
49,1%
6521.3347632.056
7,9%
40-441.006
48,2%
1.083
51,8%
3931.568131152.089
8,0%
45-491.031
51,0%
991
49,0%
2691.610291142.022
7,8%
50-54850
46,8%
968
53,2%
1541.501511121.818
7,0%
55-59861
49,1%
892
50,9%
1131.46783901.753
6,7%
60-64858
50,6%
837
49,4%
851.429134471.695
6,5%
65-69640
45,6%
763
54,4%
601.096209381.403
5,4%
70-74643
46,0%
755
54,0%
521.002314301.398
5,4%
75-79500
43,0%
662
57,0%
34675439141.162
4,5%
80-84307
39,3%
474
60,7%
333723715781
3,0%
85-89155
33,8%
304
66,2%
311292972459
1,8%
90-9427
26,7%
74
73,3%
913790101
0,4%
95-997
20,6%
27
79,4%
3229034
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
10607
0,0%
Totale12.622
48,6%
13.359
51,4%
9.66713.5982.06565125.981
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola