Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chivasso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chivasso (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Chivasso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4605
49,5%
617
50,5%
1.2220001.222
4,6%
5-9571
51,9%
529
48,1%
1.1000001.100
4,2%
10-14535
50,2%
530
49,8%
1.0650001.065
4,0%
15-19591
51,5%
557
48,5%
1.1480001.148
4,4%
20-24667
52,2%
612
47,8%
1.19881001.279
4,9%
25-29795
49,3%
819
50,7%
1.209402211.614
6,1%
30-34930
51,2%
885
48,8%
9138792211.815
6,9%
35-391.082
51,3%
1.029
48,7%
7111.3444522.111
8,0%
40-441.015
48,7%
1.070
51,3%
4081.540111262.085
7,9%
45-491.041
50,0%
1.042
50,0%
3031.626281262.083
7,9%
50-54884
47,3%
985
52,7%
1621.524561271.869
7,1%
55-59857
48,9%
896
51,1%
1211.439891041.753
6,6%
60-64895
49,6%
909
50,4%
901.529132531.804
6,8%
65-69617
46,6%
706
53,4%
631.032182461.323
5,0%
70-74663
45,0%
809
55,0%
571.057330281.472
5,6%
75-79515
44,8%
635
55,2%
32701401161.150
4,4%
80-84319
38,6%
508
61,4%
293824106827
3,1%
85-89173
36,0%
308
64,0%
331512952481
1,8%
90-9431
23,8%
99
76,2%
12151021130
0,5%
95-998
25,0%
24
75,0%
3326032
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
Totale12.794
48,5%
13.574
51,5%
9.88113.7052.07370926.368
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola