Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grugliasco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grugliasco (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Grugliasco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4804
53,5%
700
46,5%
1.5040001.504
3,9%
5-9807
51,3%
766
48,7%
1.5730001.573
4,1%
10-14886
51,7%
827
48,3%
1.7130001.713
4,4%
15-191.034
51,3%
982
48,7%
2.0160002.016
5,2%
20-241.270
50,9%
1.227
49,1%
2.40194022.497
6,4%
25-291.554
52,7%
1.394
47,3%
2.168777122.948
7,6%
30-341.436
50,0%
1.435
50,0%
1.0921.7476262.871
7,4%
35-391.478
48,6%
1.565
51,4%
5332.41518773.043
7,9%
40-441.336
46,7%
1.526
53,3%
2882.443291022.862
7,4%
45-491.445
47,4%
1.602
52,6%
1962.670681133.047
7,9%
50-541.632
49,5%
1.666
50,5%
1162.991100913.298
8,5%
55-591.394
48,1%
1.504
51,9%
1112.533185692.898
7,5%
60-641.358
50,2%
1.346
49,8%
1152.276276372.704
7,0%
65-691.032
49,0%
1.072
51,0%
861.641333442.104
5,4%
70-74722
45,4%
869
54,6%
831.067427141.591
4,1%
75-79434
40,8%
629
59,2%
60554438111.063
2,7%
80-84166
32,0%
353
68,0%
281892948519
1,3%
85-89104
30,5%
237
69,5%
25692452341
0,9%
90-9428
22,0%
99
78,0%
9141040127
0,3%
95-995
21,7%
18
78,3%
2120023
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale18.925
48,8%
19.818
51,2%
14.11921.4812.54559838.743
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola