Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grugliasco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grugliasco (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Grugliasco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4719
50,9%
693
49,1%
1.4120001.412
3,7%
5-9793
50,9%
766
49,1%
1.5590001.559
4,1%
10-14822
51,8%
765
48,2%
1.5870001.587
4,2%
15-19802
51,4%
758
48,6%
1.5582001.560
4,1%
20-24990
52,9%
880
47,1%
1.82247011.870
5,0%
25-291.159
51,3%
1.099
48,7%
1.852403032.258
6,0%
30-341.279
50,5%
1.254
49,5%
1.4011.1122182.533
6,7%
35-391.412
50,1%
1.406
49,9%
9031.83610692.818
7,5%
40-441.389
47,6%
1.531
52,4%
5262.221241492.920
7,7%
45-491.316
47,2%
1.470
52,8%
3012.284511502.786
7,4%
50-541.306
46,5%
1.502
53,5%
2142.388701362.808
7,5%
55-591.405
48,4%
1.495
51,6%
1252.5161421172.900
7,7%
60-641.380
47,7%
1.513
52,3%
942.501230682.893
7,7%
65-691.263
49,6%
1.285
50,4%
1092.059331492.548
6,8%
70-741.013
47,2%
1.131
52,8%
881.585424472.144
5,7%
75-79672
44,4%
841
55,6%
60918520151.513
4,0%
80-84362
39,4%
556
60,6%
5039446014918
2,4%
85-89154
32,0%
327
68,0%
281363098481
1,3%
90-9429
21,2%
108
78,8%
10121150137
0,4%
95-997
17,5%
33
82,5%
3136040
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
Totale18.272
48,5%
19.419
51,5%
13.70320.4152.72984437.691
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola