Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grugliasco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grugliasco (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Grugliasco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4714
50,3%
706
49,7%
1.4200001.420
3,8%
5-9799
50,6%
779
49,4%
1.5780001.578
4,2%
10-14806
51,6%
757
48,4%
1.5630001.563
4,2%
15-19802
51,4%
759
48,6%
1.5610001.561
4,2%
20-24938
53,1%
830
46,9%
1.72444001.768
4,7%
25-291.126
52,1%
1.037
47,9%
1.798361042.163
5,8%
30-341.253
50,9%
1.208
49,1%
1.4051.0362182.461
6,5%
35-391.339
49,3%
1.376
50,7%
9081.7327682.715
7,2%
40-441.414
48,9%
1.480
51,1%
5712.168201352.894
7,7%
45-491.340
47,0%
1.511
53,0%
3422.283501762.851
7,6%
50-541.264
46,1%
1.476
53,9%
2092.313591592.740
7,3%
55-591.375
48,2%
1.476
51,8%
1482.4361431242.851
7,6%
60-641.421
48,4%
1.512
51,6%
932.543223742.933
7,8%
65-691.212
47,9%
1.320
52,1%
982.049326592.532
6,7%
70-741.082
47,5%
1.198
52,5%
1061.688440462.280
6,1%
75-79726
45,1%
884
54,9%
491.027512221.610
4,3%
80-84382
39,6%
582
60,4%
6241947013964
2,6%
85-89168
32,5%
349
67,5%
321393397517
1,4%
90-9430
21,4%
110
78,6%
9161096140
0,4%
95-995
10,6%
42
89,4%
5240047
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale18.196
48,4%
19.394
51,6%
13.68120.2562.74291137.590
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola