Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grugliasco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grugliasco (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Grugliasco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4742
49,5%
757
50,5%
1.4990001.499
4,0%
5-9787
49,2%
813
50,8%
1.6000001.600
4,2%
10-14792
51,6%
743
48,4%
1.5350001.535
4,1%
15-19813
51,8%
757
48,2%
1.5691001.570
4,1%
20-24960
54,1%
816
45,9%
1.73541001.776
4,7%
25-291.101
51,8%
1.023
48,2%
1.815305042.124
5,6%
30-341.194
50,3%
1.178
49,7%
1.3889641192.372
6,3%
35-391.371
49,2%
1.417
50,8%
1.0231.6893732.788
7,4%
40-441.426
49,4%
1.461
50,6%
6482.089171332.887
7,6%
45-491.381
47,6%
1.521
52,4%
3802.284451932.902
7,7%
50-541.235
45,9%
1.454
54,1%
2392.223581692.689
7,1%
55-591.340
47,9%
1.458
52,1%
1702.3531361392.798
7,4%
60-641.445
47,3%
1.608
52,7%
1072.645225763.053
8,1%
65-691.180
48,3%
1.263
51,7%
911.997294612.443
6,5%
70-741.129
48,2%
1.214
51,8%
1011.756437492.343
6,2%
75-79759
44,4%
949
55,6%
731.085522281.708
4,5%
80-84426
39,8%
645
60,2%
59476521151.071
2,8%
85-89172
33,9%
335
66,1%
281463303507
1,3%
90-9433
21,7%
119
78,3%
9241163152
0,4%
95-996
12,0%
44
88,0%
4343050
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale18.292
48,3%
19.578
51,7%
14.07320.0812.75196537.870
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola