Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grugliasco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grugliasco (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Grugliasco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4749
49,4%
768
50,6%
1.5170001.517
4,1%
5-9758
48,3%
812
51,7%
1.5700001.570
4,2%
10-14784
51,9%
727
48,1%
1.5110001.511
4,1%
15-19806
52,0%
744
48,0%
1.5491001.550
4,2%
20-24906
52,7%
813
47,3%
1.67742001.719
4,6%
25-291.035
51,1%
990
48,9%
1.705317032.025
5,4%
30-341.138
50,5%
1.115
49,5%
1.3598771162.253
6,1%
35-391.346
50,1%
1.343
49,9%
1.0521.5654682.689
7,2%
40-441.375
48,9%
1.435
51,1%
6681.979171462.810
7,6%
45-491.335
47,3%
1.487
52,7%
4142.183361892.822
7,6%
50-541.220
45,6%
1.455
54,4%
2562.174651802.675
7,2%
55-591.279
47,1%
1.437
52,9%
1822.2771341232.716
7,3%
60-641.393
48,1%
1.502
51,9%
1072.4822061002.895
7,8%
65-691.199
46,9%
1.357
53,1%
982.075318652.556
6,9%
70-741.122
48,5%
1.190
51,5%
931.740441382.312
6,2%
75-79778
45,4%
935
54,6%
701.101501411.713
4,6%
80-84436
39,6%
665
60,4%
57512521111.101
3,0%
85-89189
34,2%
364
65,8%
381573508553
1,5%
90-9442
22,6%
144
77,4%
11331402186
0,5%
95-994
11,8%
30
88,2%
2131034
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale17.894
48,1%
19.316
51,9%
13.93619.5162.76899037.210
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola