Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grugliasco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grugliasco (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Grugliasco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4787
49,1%
817
50,9%
1.6040001.604
4,2%
5-9792
50,7%
769
49,3%
1.5610001.561
4,1%
10-14810
50,2%
805
49,8%
1.6150001.615
4,2%
15-19845
52,0%
780
48,0%
1.6241001.625
4,3%
20-24832
51,4%
788
48,6%
1.59525001.620
4,3%
25-29979
51,1%
938
48,9%
1.627287031.917
5,0%
30-341.165
50,8%
1.127
49,2%
1.353929282.292
6,0%
35-391.328
49,9%
1.331
50,1%
1.1181.4705662.659
7,0%
40-441.427
50,1%
1.423
49,9%
7861.903151462.850
7,5%
45-491.387
47,5%
1.536
52,5%
5062.196311902.923
7,7%
50-541.267
47,0%
1.427
53,0%
3002.132622002.694
7,1%
55-591.249
45,7%
1.484
54,3%
2162.2581021572.733
7,2%
60-641.313
47,6%
1.445
52,4%
1192.3401871122.758
7,2%
65-691.320
47,5%
1.459
52,5%
962.271329832.779
7,3%
70-741.147
48,3%
1.229
51,7%
951.806429462.376
6,2%
75-79889
45,9%
1.048
54,1%
751.276544421.937
5,1%
80-84508
40,8%
738
59,2%
56637541121.246
3,3%
85-89211
34,4%
403
65,6%
391813877614
1,6%
90-9464
28,3%
162
71,7%
16501582226
0,6%
95-996
18,8%
26
81,3%
0230032
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
Totale18.326
48,1%
19.741
51,9%
14.40219.7642.8271.07438.067
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola