Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cossato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cossato (BI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Cossato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4243
50,2%
241
49,8%
484000484
3,3%
5-9273
49,5%
279
50,5%
552000552
3,7%
10-14312
54,0%
266
46,0%
578000578
3,9%
15-19291
49,3%
299
50,7%
588200590
4,0%
20-24358
52,0%
331
48,0%
6711800689
4,7%
25-29330
51,2%
314
48,8%
5489411644
4,4%
30-34307
49,1%
318
50,9%
42120103625
4,2%
35-39483
51,0%
464
49,0%
432482231947
6,4%
40-44522
49,4%
535
50,6%
3646494401.057
7,1%
45-49571
50,6%
557
49,4%
25977110881.128
7,6%
50-54619
49,8%
624
50,2%
199889241311.243
8,4%
55-59489
46,5%
562
53,5%
13578553781.051
7,1%
60-64505
47,7%
553
52,3%
9283074621.058
7,1%
65-69504
46,5%
580
53,5%
71860115381.084
7,3%
70-74383
46,2%
446
53,8%
4859616322829
5,6%
75-79378
43,4%
492
56,6%
4252728318870
5,9%
80-84239
34,9%
445
65,1%
3229634610684
4,6%
85-89136
29,5%
325
70,5%
221592773461
3,1%
90-9442
21,8%
151
78,2%
12331471193
1,3%
95-997
21,2%
26
78,8%
0726033
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale6.993
47,2%
7.811
52,8%
5.5507.1991.52952614.804
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola