Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Savigliano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Savigliano (CN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Savigliano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4445
47,6%
489
52,4%
934000934
4,3%
5-9531
53,3%
465
46,7%
996000996
4,6%
10-14530
52,5%
479
47,5%
1.0090001.009
4,7%
15-19567
53,2%
498
46,8%
1.0632001.065
4,9%
20-24575
51,2%
549
48,8%
1.06559001.124
5,2%
25-29575
49,8%
579
50,2%
894256131.154
5,4%
30-34595
51,1%
569
48,9%
6375082171.164
5,4%
35-39662
51,2%
630
48,8%
5287212411.292
6,0%
40-44738
48,7%
776
51,3%
4479796821.514
7,0%
45-49791
49,2%
818
50,8%
3621.110191181.609
7,5%
50-54859
49,1%
890
50,9%
2931.293241391.749
8,1%
55-59732
48,7%
772
51,3%
1951.152471101.504
7,0%
60-64646
48,3%
691
51,7%
1241.05080831.337
6,2%
65-69605
47,6%
667
52,4%
110950144681.272
5,9%
70-74500
45,3%
603
54,7%
77775207441.103
5,1%
75-79488
44,6%
607
55,4%
89658319291.095
5,1%
80-84367
44,3%
462
55,7%
804043369829
3,9%
85-89187
36,4%
327
63,6%
461782846514
2,4%
90-9473
32,3%
153
67,7%
13501630226
1,0%
95-998
25,8%
23
74,2%
2326031
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
20305
0,0%
Totale10.475
48,7%
11.051
51,3%
8.96610.1481.66374921.526
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola