Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rivoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rivoli (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Rivoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.023
52,9%
912
47,1%
1.9350001.935
3,9%
5-91.040
50,5%
1.018
49,5%
2.0580002.058
4,1%
10-141.140
50,6%
1.111
49,4%
2.2510002.251
4,5%
15-191.232
51,6%
1.154
48,4%
2.3815002.386
4,8%
20-241.445
51,5%
1.363
48,5%
2.670138002.808
5,6%
25-291.859
51,8%
1.731
48,2%
2.5591.024253.590
7,2%
30-341.901
50,8%
1.844
49,2%
1.4592.2369413.745
7,5%
35-391.865
49,0%
1.945
51,0%
7882.93015773.810
7,6%
40-441.812
48,8%
1.901
51,2%
3873.151381373.713
7,5%
45-491.816
47,9%
1.979
52,1%
2593.327681413.795
7,6%
50-542.002
48,9%
2.089
51,1%
1963.6451161344.091
8,2%
55-591.767
48,8%
1.851
51,2%
1373.193201873.618
7,3%
60-641.729
49,0%
1.796
51,0%
1452.954358683.525
7,1%
65-691.355
47,4%
1.503
52,6%
1282.197484492.858
5,7%
70-741.054
45,6%
1.255
54,4%
901.570627222.309
4,6%
75-79685
40,1%
1.025
59,9%
85943663191.710
3,4%
80-84314
36,8%
540
63,2%
433184867854
1,7%
85-89166
32,2%
350
67,8%
321163626516
1,0%
90-9455
25,1%
164
74,9%
16281741219
0,4%
95-995
15,2%
28
84,8%
3129033
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
01001
0,0%
Totale24.266
48,7%
25.559
51,3%
17.62227.7773.63279449.825
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola