Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rivoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rivoli (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Rivoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.049
53,5%
913
46,5%
1.9620001.962
3,9%
5-91.019
50,6%
994
49,4%
2.0130002.013
4,0%
10-141.174
51,1%
1.124
48,9%
2.2980002.298
4,6%
15-191.169
51,2%
1.114
48,8%
2.2821002.283
4,6%
20-241.379
51,4%
1.306
48,6%
2.577108002.685
5,4%
25-291.821
51,8%
1.696
48,2%
2.685825343.517
7,0%
30-341.952
51,2%
1.864
48,8%
1.6072.1695353.816
7,6%
35-391.892
49,2%
1.950
50,8%
8682.88714733.842
7,7%
40-441.820
48,5%
1.936
51,5%
4413.141361383.756
7,5%
45-491.789
47,5%
1.975
52,5%
2803.272691433.764
7,5%
50-541.897
48,7%
1.995
51,3%
2043.4551031303.892
7,8%
55-591.806
49,2%
1.863
50,8%
1413.253179963.669
7,4%
60-641.747
49,1%
1.809
50,9%
1482.992339773.556
7,1%
65-691.403
48,0%
1.522
52,0%
1082.299473452.925
5,9%
70-741.071
45,1%
1.306
54,9%
1011.639607302.377
4,8%
75-79731
41,9%
1.013
58,1%
96988643171.744
3,5%
80-84387
37,9%
633
62,1%
53417540101.020
2,0%
85-89153
31,0%
341
69,0%
331183394494
1,0%
90-9454
21,9%
193
78,1%
20281981247
0,5%
95-994
13,8%
25
86,2%
7121029
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
01203
0,0%
Totale24.318
48,7%
25.574
51,3%
17.92427.5943.57180349.892
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola