Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rivoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rivoli (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Rivoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.045
52,5%
947
47,5%
1.9920001.992
4,0%
5-91.038
52,9%
926
47,1%
1.9640001.964
3,9%
10-141.066
50,5%
1.043
49,5%
2.1090002.109
4,2%
15-191.160
50,6%
1.133
49,4%
2.2903002.293
4,6%
20-241.245
51,4%
1.178
48,6%
2.34577012.423
4,9%
25-291.444
51,4%
1.366
48,6%
2.263545022.810
5,6%
30-341.771
50,5%
1.735
49,5%
1.8221.6535263.506
7,0%
35-391.932
50,5%
1.896
49,5%
1.1352.58914903.828
7,7%
40-441.864
48,5%
1.983
51,5%
6673.000251553.847
7,7%
45-491.839
49,3%
1.893
50,7%
3753.142461693.732
7,5%
50-541.775
47,4%
1.973
52,6%
2513.219981803.748
7,5%
55-591.937
48,8%
2.030
51,2%
1843.4751741343.967
7,9%
60-641.665
48,4%
1.774
51,6%
1282.958263903.439
6,9%
65-691.592
48,1%
1.718
51,9%
1312.646468653.310
6,6%
70-741.213
46,1%
1.416
53,9%
1061.891585472.629
5,3%
75-79869
42,5%
1.174
57,5%
791.235705242.043
4,1%
80-84518
37,7%
856
62,3%
76643640151.374
2,8%
85-89203
34,5%
385
65,5%
311693844588
1,2%
90-9459
22,1%
208
77,9%
11352192267
0,5%
95-9914
19,4%
58
80,6%
6560172
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale24.249
48,6%
25.694
51,4%
17.96527.2853.6881.00549.943
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola