Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rivoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rivoli (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Rivoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4957
52,8%
857
47,2%
1.8140001.814
3,7%
5-91.043
52,0%
964
48,0%
2.0070002.007
4,1%
10-141.009
51,2%
961
48,8%
1.9700001.970
4,0%
15-19988
49,0%
1.028
51,0%
2.0160002.016
4,1%
20-241.209
50,6%
1.181
49,4%
2.33159002.390
4,9%
25-291.179
49,6%
1.198
50,4%
1.999373052.377
4,9%
30-341.285
50,0%
1.285
50,0%
1.5131.0306212.570
5,3%
35-391.676
50,9%
1.614
49,1%
1.3721.82613793.290
6,7%
40-441.833
48,9%
1.912
51,1%
9702.589191673.745
7,7%
45-491.805
47,2%
2.019
52,8%
6082.929422453.824
7,8%
50-541.721
47,8%
1.878
52,2%
3552.938792273.599
7,4%
55-591.694
47,1%
1.906
52,9%
2342.9921492253.600
7,4%
60-641.702
47,4%
1.890
52,6%
1573.0332391633.592
7,4%
65-691.584
46,9%
1.790
53,1%
1222.809349943.374
6,9%
70-741.480
47,0%
1.672
53,0%
1142.378588723.152
6,5%
75-791.120
46,4%
1.292
53,6%
751.551740462.412
4,9%
80-84656
39,3%
1.014
60,7%
52819776231.670
3,4%
85-89343
36,2%
604
63,8%
413185817947
1,9%
90-9485
27,1%
229
72,9%
8642402314
0,6%
95-9913
16,0%
68
84,0%
1772181
0,2%
100+0
0,0%
12
100,0%
0012012
0,0%
Totale23.382
48,0%
25.374
52,0%
17.75925.7153.9051.37748.756
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola