Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tortona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tortona (AL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Tortona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4501
50,5%
491
49,5%
992000992
3,8%
5-9567
53,3%
497
46,7%
1.0640001.064
4,0%
10-14509
49,0%
530
51,0%
1.0390001.039
3,9%
15-19505
49,9%
508
50,1%
1.0112001.013
3,8%
20-24493
47,0%
557
53,0%
96880021.050
4,0%
25-29604
49,4%
618
50,6%
935284031.222
4,6%
30-34800
51,1%
766
48,9%
8876562211.566
5,9%
35-39867
49,2%
895
50,8%
7259759531.762
6,7%
40-441.036
49,6%
1.051
50,4%
6531.311141092.087
7,9%
45-491.132
49,8%
1.142
50,2%
4841.581271822.274
8,6%
50-54985
48,7%
1.036
51,3%
3071.492501722.021
7,7%
55-59877
49,1%
909
50,9%
2021.388751211.786
6,8%
60-64868
49,6%
881
50,4%
1491.3331551121.749
6,6%
65-69723
45,8%
854
54,2%
1341.159218661.577
6,0%
70-74712
44,3%
897
55,7%
1301.047374581.609
6,1%
75-79573
42,0%
792
58,0%
94737501331.365
5,2%
80-84420
36,4%
735
63,6%
96477565171.155
4,4%
85-89210
31,3%
461
68,7%
791694158671
2,5%
90-9455
21,3%
203
78,7%
34311894258
1,0%
95-9914
25,0%
42
75,0%
9541156
0,2%
100+3
23,1%
10
76,9%
3010013
0,0%
Totale12.454
47,3%
13.875
52,7%
9.99512.7272.64596226.329
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola