Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Settimo Torinese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Settimo Torinese (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Settimo Torinese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.042
51,3%
988
48,7%
2.0300002.030
4,3%
5-91.142
51,6%
1.070
48,4%
2.2120002.212
4,7%
10-141.153
51,5%
1.085
48,5%
2.2380002.238
4,7%
15-191.113
53,4%
972
46,6%
2.0841002.085
4,4%
20-241.094
49,6%
1.113
50,4%
2.14067002.207
4,6%
25-291.318
51,6%
1.235
48,4%
2.023523072.553
5,4%
30-341.600
49,6%
1.629
50,4%
1.6041.5981263.229
6,8%
35-391.878
48,9%
1.965
51,1%
1.0542.657141183.843
8,1%
40-442.020
49,2%
2.084
50,8%
7243.173261814.104
8,6%
45-491.907
50,2%
1.890
49,8%
4373.114531933.797
8,0%
50-541.582
47,7%
1.737
52,3%
2562.796961713.319
7,0%
55-591.534
50,1%
1.528
49,9%
1682.6151571223.062
6,4%
60-641.459
47,6%
1.608
52,4%
1202.5872601003.067
6,5%
65-691.371
46,9%
1.554
53,1%
992.343434492.925
6,2%
70-741.318
46,8%
1.496
53,2%
972.028655342.814
5,9%
75-79946
45,7%
1.126
54,3%
571.307688202.072
4,4%
80-84483
40,0%
725
60,0%
3854661681.208
2,5%
85-89168
30,5%
382
69,5%
281543644550
1,2%
90-9444
27,5%
116
72,5%
8261251160
0,3%
95-998
13,8%
50
86,2%
4549058
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
01506
0,0%
Totale23.181
48,8%
24.358
51,2%
17.42125.5413.5431.03447.539
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola