Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Settimo Torinese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Settimo Torinese (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Settimo Torinese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.033
51,6%
970
48,4%
2.0030002.003
4,2%
5-91.131
51,0%
1.086
49,0%
2.2170002.217
4,6%
10-141.180
51,8%
1.100
48,2%
2.2800002.280
4,8%
15-191.131
52,9%
1.005
47,1%
2.1333002.136
4,5%
20-241.108
51,3%
1.050
48,7%
2.08375002.158
4,5%
25-291.291
51,4%
1.220
48,6%
2.015492042.511
5,3%
30-341.508
49,1%
1.564
50,9%
1.5681.4740303.072
6,4%
35-391.829
49,0%
1.904
51,0%
1.0902.53813923.733
7,8%
40-442.055
49,7%
2.077
50,3%
7893.128271884.132
8,7%
45-491.904
49,0%
1.979
51,0%
4583.154602113.883
8,1%
50-541.614
48,5%
1.713
51,5%
2902.786711803.327
7,0%
55-591.546
49,6%
1.571
50,4%
1782.6511601283.117
6,5%
60-641.474
47,3%
1.645
52,7%
1352.6322471053.119
6,5%
65-691.318
46,8%
1.501
53,2%
952.269399562.819
5,9%
70-741.359
47,2%
1.520
52,8%
972.101648332.879
6,0%
75-791.009
46,1%
1.180
53,9%
611.420684242.189
4,6%
80-84513
38,9%
805
61,1%
4360666271.318
2,8%
85-89192
31,5%
417
68,5%
321763956609
1,3%
90-9431
21,4%
114
78,6%
6211171145
0,3%
95-9913
22,8%
44
77,2%
2649057
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
01809
0,0%
Totale23.240
48,7%
24.473
51,3%
17.57525.5333.5401.06547.713
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola