Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Settimo Torinese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Settimo Torinese (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Settimo Torinese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.035
51,5%
976
48,5%
2.0110002.011
4,2%
5-91.091
50,1%
1.087
49,9%
2.1780002.178
4,6%
10-141.240
53,0%
1.101
47,0%
2.3410002.341
4,9%
15-191.119
52,8%
1.000
47,2%
2.1163002.119
4,4%
20-241.095
51,0%
1.052
49,0%
2.06878012.147
4,5%
25-291.286
51,7%
1.203
48,3%
2.007479032.489
5,2%
30-341.408
48,5%
1.496
51,5%
1.5161.3630252.904
6,1%
35-391.816
50,5%
1.780
49,5%
1.1622.3448823.596
7,5%
40-442.007
48,8%
2.109
51,2%
8203.083281854.116
8,6%
45-491.904
48,6%
2.015
51,4%
5043.128592283.919
8,2%
50-541.687
48,9%
1.764
51,1%
3342.849701983.451
7,2%
55-591.538
49,3%
1.579
50,7%
1852.6411551363.117
6,5%
60-641.506
46,9%
1.703
53,1%
1392.6942511253.209
6,7%
65-691.228
45,8%
1.452
54,2%
952.143381612.680
5,6%
70-741.384
47,3%
1.541
52,7%
1042.165626302.925
6,1%
75-791.046
46,2%
1.219
53,8%
651.469702292.265
4,7%
80-84577
39,8%
874
60,2%
4768971051.451
3,0%
85-89208
33,4%
414
66,6%
291933946622
1,3%
90-9441
22,3%
143
77,7%
8281444184
0,4%
95-9910
17,2%
48
82,8%
3550058
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
01708
0,0%
Totale23.227
48,6%
24.563
51,4%
17.73225.3553.5851.11847.790
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola