Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Settimo Torinese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Settimo Torinese (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Settimo Torinese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4779
51,8%
724
48,2%
1.5030001.503
3,3%
5-9972
53,7%
837
46,3%
1.8090001.809
3,9%
10-141.119
53,1%
987
46,9%
2.1060002.106
4,6%
15-191.134
51,2%
1.080
48,8%
2.2140002.214
4,8%
20-241.271
53,0%
1.127
47,0%
2.37620022.398
5,2%
25-291.167
52,1%
1.073
47,9%
2.083149082.240
4,9%
30-341.151
51,7%
1.074
48,3%
1.5746302192.225
4,8%
35-391.229
50,0%
1.228
50,0%
1.1931.1922702.457
5,3%
40-441.335
47,9%
1.451
52,1%
1.0261.607121412.786
6,0%
45-491.733
50,4%
1.705
49,6%
8732.268292683.438
7,5%
50-541.838
46,6%
2.103
53,4%
6792.764804183.941
8,6%
55-591.837
47,6%
2.019
52,4%
4172.9181064153.856
8,4%
60-641.594
48,4%
1.701
51,6%
2722.5851812573.295
7,2%
65-691.319
46,6%
1.510
53,4%
1352.2442891612.829
6,1%
70-741.326
45,8%
1.567
54,2%
1182.1734701322.893
6,3%
75-79963
43,3%
1.262
56,7%
581.519596522.225
4,8%
80-84911
43,9%
1.165
56,1%
601.140840362.076
4,5%
85-89498
39,9%
751
60,1%
25511692211.249
2,7%
90-94153
34,1%
296
65,9%
101073302449
1,0%
95-9912
21,1%
45
78,9%
2550057
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
208010
0,0%
Totale22.342
48,5%
23.714
51,5%
18.53521.8323.6872.00246.056
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola