Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Moncalieri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Moncalieri (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Moncalieri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.183
51,1%
1.130
48,9%
2.3130002.313
4,2%
5-91.114
50,9%
1.075
49,1%
2.1890002.189
4,0%
10-141.140
52,7%
1.025
47,3%
2.1650002.165
3,9%
15-191.173
51,5%
1.106
48,5%
2.2745002.279
4,1%
20-241.330
50,9%
1.281
49,1%
2.493118002.611
4,7%
25-291.810
50,9%
1.747
49,1%
2.773774373.557
6,5%
30-342.303
51,4%
2.174
48,6%
2.1202.3076444.477
8,1%
35-392.224
50,9%
2.149
49,1%
1.2572.994141084.373
7,9%
40-442.010
48,7%
2.114
51,3%
7173.199311774.124
7,5%
45-491.827
48,3%
1.957
51,7%
4123.131521893.784
6,9%
50-541.827
47,6%
2.015
52,4%
2873.2681101773.842
7,0%
55-592.070
47,9%
2.256
52,1%
2543.6852181694.326
7,9%
60-641.809
48,1%
1.952
51,9%
1853.1333241193.761
6,8%
65-691.810
48,7%
1.909
51,3%
1552.994485853.719
6,8%
70-741.376
45,7%
1.637
54,3%
1632.081711583.013
5,5%
75-79918
42,8%
1.228
57,2%
1341.215776212.146
3,9%
80-84480
34,0%
932
66,0%
96546760101.412
2,6%
85-89193
34,2%
372
65,8%
381483763565
1,0%
90-9471
22,0%
251
78,0%
13422634322
0,6%
95-9919
25,7%
55
74,3%
5861074
0,1%
100+3
42,9%
4
57,1%
12407
0,0%
Totale26.690
48,5%
28.369
51,5%
20.04429.6504.1941.17155.059
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola