Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Torino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-416.870
51,0%
16.198
49,0%
33.06800033.068
3,8%
5-915.849
51,3%
15.016
48,7%
30.86500030.865
3,6%
10-1416.135
51,4%
15.234
48,6%
31.36900031.369
3,6%
15-1917.081
51,5%
16.099
48,5%
33.124551033.180
3,8%
20-2421.456
50,9%
20.704
49,1%
39.6612.48621142.160
4,9%
25-2931.833
50,8%
30.781
49,2%
46.90515.5633311362.614
7,2%
30-3435.832
51,1%
34.269
48,9%
33.71335.60911966070.101
8,1%
35-3934.424
50,7%
33.506
49,3%
20.52145.1013121.99667.930
7,9%
40-4429.863
49,9%
30.032
50,1%
12.13644.2655542.94059.895
6,9%
45-4927.204
48,5%
28.922
51,5%
8.32143.2971.0333.47556.126
6,5%
50-5428.634
47,1%
32.188
52,9%
6.52448.6782.0463.57460.822
7,0%
55-5927.354
47,4%
30.413
52,6%
4.97946.6253.3612.80257.767
6,7%
60-6429.693
46,4%
34.265
53,6%
5.19950.1286.2612.37063.958
7,4%
65-6926.117
45,0%
31.870
55,0%
4.27842.3539.7371.61957.987
6,7%
70-7422.490
42,8%
30.042
57,2%
4.25933.69613.3171.26052.532
6,1%
75-7915.343
38,4%
24.602
61,6%
3.46920.57615.14275839.945
4,6%
80-847.712
34,2%
14.817
65,8%
1.9578.67011.54935322.529
2,6%
85-894.163
28,4%
10.493
71,6%
1.4723.4779.54116614.656
1,7%
90-941.344
23,0%
4.499
77,0%
5918374.378375.843
0,7%
95-99184
15,5%
1.001
84,5%
1565996371.185
0,1%
100+18
12,9%
121
87,1%
1511230139
0,0%
Totale409.599
47,4%
455.072
52,6%
322.582441.47678.47222.141864.671
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola