Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Torino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-419.882
51,3%
18.844
48,7%
38.72600038.726
4,3%
5-917.943
51,0%
17.259
49,0%
35.20200035.202
3,9%
10-1416.839
51,1%
16.086
48,9%
32.92500032.925
3,6%
15-1918.176
51,9%
16.812
48,1%
34.894940034.988
3,9%
20-2419.965
50,8%
19.305
49,2%
36.7202.52262239.270
4,3%
25-2925.916
50,1%
25.783
49,9%
39.17112.2513823951.699
5,7%
30-3435.496
50,6%
34.656
49,4%
38.36130.84910783570.152
7,7%
35-3939.635
51,3%
37.663
48,7%
29.07045.5102852.43377.298
8,5%
40-4437.570
50,5%
36.862
49,5%
19.67550.0445854.12874.432
8,2%
45-4932.117
49,6%
32.660
50,4%
11.93347.1449594.74164.777
7,1%
50-5428.648
48,6%
30.316
51,4%
8.26144.3861.6564.66158.964
6,5%
55-5927.380
47,2%
30.627
52,8%
6.20144.7392.9454.12258.007
6,4%
60-6426.887
47,3%
29.986
52,7%
4.74744.2604.6183.24856.873
6,3%
65-6927.044
45,8%
32.027
54,2%
4.63843.8628.0552.51659.071
6,5%
70-7423.242
43,5%
30.240
56,5%
3.87435.96711.9441.69753.482
5,9%
75-7918.799
40,8%
27.247
59,2%
3.50526.27315.1791.08946.046
5,1%
80-8411.343
35,8%
20.319
64,2%
2.59413.53514.95358031.662
3,5%
85-895.030
30,3%
11.585
69,7%
1.3874.61510.34227116.615
1,8%
90-941.421
23,3%
4.680
76,7%
5689254.533756.101
0,7%
95-99304
17,0%
1.487
83,0%
2021231.451151.791
0,2%
100+27
14,8%
155
85,2%
2861471182
0,0%
Totale433.664
47,7%
474.599
52,3%
352.682447.10577.80330.673908.263
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola