Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Torino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-419.756
51,1%
18.908
48,9%
38.66400038.664
4,4%
5-918.725
51,4%
17.692
48,6%
36.41700036.417
4,2%
10-1417.638
51,1%
16.852
48,9%
34.49000034.490
4,0%
15-1917.304
51,3%
16.407
48,7%
33.665460033.711
3,9%
20-2419.107
51,3%
18.144
48,7%
35.5091.71322737.251
4,3%
25-2920.877
49,5%
21.261
50,5%
33.6108.3303016842.138
4,8%
30-3425.480
47,7%
27.906
52,3%
30.87521.7587767653.386
6,1%
35-3933.946
49,9%
34.114
50,1%
29.45636.5101961.89868.060
7,8%
40-4436.176
49,9%
36.271
50,1%
22.89845.2964273.82672.447
8,3%
45-4934.516
49,1%
35.838
50,9%
16.45647.5628475.48970.354
8,1%
50-5429.342
48,3%
31.459
51,7%
10.20243.5471.4235.62960.801
7,0%
55-5926.139
47,4%
28.982
52,6%
7.18840.4272.3945.11255.121
6,3%
60-6424.519
46,1%
28.683
53,9%
5.33439.8603.9364.07253.202
6,1%
65-6923.729
45,9%
27.989
54,1%
4.12438.3886.1033.10351.718
5,9%
70-7423.406
44,3%
29.413
55,7%
3.94536.55810.0442.27252.819
6,1%
75-7919.188
41,6%
26.922
58,4%
3.22727.63813.8061.43946.110
5,3%
80-8413.661
38,3%
22.004
61,7%
2.59716.85315.36884735.665
4,1%
85-896.467
32,2%
13.598
67,8%
1.6036.30911.79336020.065
2,3%
90-942.017
26,0%
5.747
74,0%
6661.3515.6081397.764
0,9%
95-99309
19,0%
1.319
81,0%
1561441.303251.628
0,2%
100+26
9,3%
254
90,7%
38112301280
0,0%
Totale412.328
47,3%
459.763
52,7%
351.120412.30173.58735.083872.091
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola