La classificazione climatica del territorio comunale di Busca per la regolamentazione degli impianti termici. Zona Climatica. Gradi Giorno.
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta per regolamentare il funzionamento ed il periodo di esercizio degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.
In basso sono riportate le zone climatiche per il territorio di Busca, assegnate con Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 e successivi aggiornamenti fino al 31 ottobre 2009.
La classificazione del comune di Busca tiene conto delle differenti zone climatiche assegnate ai territori dei comuni originari al momento della fusione del 1° gennaio 2019.
Il territorio italiano è suddiviso in sei zone climatiche che variano in funzione dei gradi-giorno indipendentemente dall'ubicazione geografica.
Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio.
In presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto, purché per una durata giornaliera ridotta.
Zona climatica | Comuni con gradi-giorno | Periodo | Ore al giorno |
---|---|---|---|
A | GG ≤ 600 | 1° dic - 15 mar | 6 ore |
B | 600 < GG ≤ 900 | 1° dic - 31 mar | 8 ore |
C | 900 < GG ≤ 1.400 | 15 nov - 31 mar | 10 ore |
D | 1.400 < GG ≤ 2.100 | 1° nov - 15 apr | 12 ore |
E | 2.100 < GG ≤ 3.000 | 15 ott - 15 apr | 14 ore |
F | GG > 3.000 | tutto l'anno | nessun limite |
Puoi anche confrontare fra loro la classificazione climatica dei comuni della Provincia di Cuneo in un'unica tabella.