Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mondovì per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mondovì (CN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Mondovì

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4533
54,5%
445
45,5%
978000978
4,3%
5-9535
50,9%
516
49,1%
1.0510001.051
4,6%
10-14559
52,9%
497
47,1%
1.0560001.056
4,7%
15-19582
53,4%
508
46,6%
1.0900001.090
4,8%
20-24620
52,1%
571
47,9%
1.12664011.191
5,3%
25-29641
52,3%
584
47,7%
956261081.225
5,4%
30-34635
48,8%
666
51,2%
7355473161.301
5,7%
35-39737
50,7%
718
49,3%
5908122511.455
6,4%
40-44810
49,3%
832
50,7%
5191.0239911.642
7,2%
45-49839
48,1%
906
51,9%
4061.205181161.745
7,7%
50-54834
50,1%
830
49,9%
2861.226261261.664
7,3%
55-59741
51,2%
706
48,8%
1911.101401151.447
6,4%
60-64658
47,3%
732
52,7%
1651.05095801.390
6,1%
65-69653
48,6%
692
51,4%
143995138691.345
5,9%
70-74561
46,0%
658
54,0%
125867197301.219
5,4%
75-79505
43,2%
664
56,8%
129685334211.169
5,2%
80-84342
39,6%
521
60,4%
8140536611863
3,8%
85-89190
34,2%
366
65,8%
671593264556
2,5%
90-9450
22,0%
177
78,0%
30231713227
1,0%
95-998
18,6%
35
81,4%
4336043
0,2%
100+3
20,0%
12
80,0%
3012015
0,1%
Totale11.036
48,7%
11.636
51,3%
9.73110.4261.77374222.672
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola