Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valdilana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valdilana (BI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Valdilana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4276
52,8%
247
47,2%
523000523
3,9%
5-9263
48,8%
276
51,2%
539000539
4,0%
10-14267
52,9%
238
47,1%
505000505
3,8%
15-19271
51,1%
259
48,9%
530000530
4,0%
20-24305
48,9%
319
51,1%
5655900624
4,7%
25-29485
52,4%
441
47,6%
64827512926
6,9%
30-34490
50,5%
481
49,5%
38757914971
7,3%
35-39551
53,2%
485
46,8%
2607495221.036
7,7%
40-44467
52,4%
425
47,6%
137725525892
6,7%
45-49441
51,3%
418
48,7%
1007351014859
6,4%
50-54442
49,7%
447
50,3%
807712810889
6,6%
55-59417
49,6%
424
50,4%
627085417841
6,3%
60-64449
47,0%
507
53,0%
6177510614956
7,1%
65-69406
46,3%
470
53,7%
6763415916876
6,5%
70-74341
40,9%
493
59,1%
755122416834
6,2%
75-79267
36,6%
462
63,4%
703642923729
5,4%
80-84137
31,4%
300
68,6%
391562411437
3,3%
85-8941
16,9%
201
83,1%
19441790242
1,8%
90-9434
24,8%
103
75,2%
1823960137
1,0%
95-994
14,8%
23
85,2%
5022027
0,2%
100+3
60,0%
2
40,0%
10405
0,0%
Totale6.357
47,5%
7.021
52,5%
4.6917.1091.44413413.378
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola