Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Biella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Biella

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Biella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4952
51,9%
883
48,1%
1.8350001.835
4,0%
5-9855
50,3%
846
49,7%
1.7010001.701
3,7%
10-14945
53,1%
836
46,9%
1.7810001.781
3,8%
15-19894
51,8%
832
48,2%
1.7242001.726
3,7%
20-241.096
50,1%
1.092
49,9%
2.042144202.188
4,7%
25-291.453
50,7%
1.414
49,3%
2.125739122.867
6,2%
30-341.797
50,0%
1.800
50,0%
1.6941.83811543.597
7,8%
35-391.876
51,3%
1.784
48,7%
1.0842.423201333.660
7,9%
40-441.595
50,0%
1.596
50,0%
6822.296371763.191
6,9%
45-491.443
47,6%
1.591
52,4%
4292.311632313.034
6,5%
50-541.522
48,4%
1.625
51,6%
3522.4841092023.147
6,8%
55-591.377
47,4%
1.530
52,6%
2862.2721691802.907
6,3%
60-641.489
44,9%
1.830
55,1%
3112.5163461463.319
7,2%
65-691.336
44,0%
1.700
56,0%
2762.1225241143.036
6,5%
70-741.139
39,5%
1.746
60,5%
2551.743828592.885
6,2%
75-79956
37,3%
1.605
62,7%
2951.1961.019512.561
5,5%
80-84513
32,5%
1.066
67,5%
154596806231.579
3,4%
85-89204
23,9%
650
76,1%
1181705624854
1,8%
90-9480
18,9%
343
81,1%
73443042423
0,9%
95-9911
11,2%
87
88,8%
12383098
0,2%
100+4
26,7%
11
73,3%
0015015
0,0%
Totale21.537
46,4%
24.867
53,6%
17.22922.8994.8991.37746.404
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola