Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Biella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Biella

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Biella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4894
52,7%
804
47,3%
1.6980001.698
3,7%
5-9947
53,1%
837
46,9%
1.7840001.784
3,9%
10-14947
52,2%
867
47,8%
1.8140001.814
4,0%
15-19901
49,7%
911
50,3%
1.8102001.812
4,0%
20-24987
50,7%
958
49,3%
1.87966001.945
4,3%
25-291.034
50,6%
1.008
49,4%
1.707328252.042
4,5%
30-341.074
46,9%
1.216
53,1%
1.4638051212.290
5,1%
35-391.458
49,4%
1.492
50,6%
1.4271.44912622.950
6,5%
40-441.712
49,2%
1.766
50,8%
1.2132.081181663.478
7,7%
45-491.809
48,0%
1.957
52,0%
9742.457442913.766
8,3%
50-541.627
49,6%
1.654
50,4%
6792.235772903.281
7,2%
55-591.402
46,0%
1.644
54,0%
4652.1441273103.046
6,7%
60-641.372
46,5%
1.578
53,5%
3452.1881992182.950
6,5%
65-691.331
46,4%
1.535
53,6%
3012.0473391792.866
6,3%
70-741.231
43,1%
1.628
56,9%
2711.9035521332.859
6,3%
75-791.059
40,0%
1.586
60,0%
2561.4967931002.645
5,8%
80-84717
34,9%
1.340
65,1%
198902920372.057
4,5%
85-89409
30,5%
932
69,5%
137383788331.341
3,0%
90-94142
24,6%
436
75,4%
701044004578
1,3%
95-9913
12,9%
88
87,1%
2010710101
0,2%
100+3
13,6%
19
86,4%
4018022
0,0%
Totale21.069
46,5%
24.256
53,5%
18.51520.6004.3611.84945.325
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola