Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Biella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Biella

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Biella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4895
52,6%
806
47,4%
1.7010001.701
3,8%
5-9911
52,0%
841
48,0%
1.7520001.752
3,9%
10-14917
50,8%
887
49,2%
1.8040001.804
4,0%
15-19931
52,1%
857
47,9%
1.7880001.788
4,0%
20-24974
49,7%
984
50,3%
1.90058001.958
4,3%
25-291.017
50,3%
1.006
49,7%
1.714302162.023
4,5%
30-341.100
48,8%
1.152
51,2%
1.4627762122.252
5,0%
35-391.335
49,8%
1.346
50,2%
1.2891.3309532.681
6,0%
40-441.641
48,1%
1.773
51,9%
1.2601.983141573.414
7,6%
45-491.730
47,6%
1.904
52,4%
1.0002.322462663.634
8,1%
50-541.721
49,5%
1.754
50,5%
7312.376712973.475
7,7%
55-591.411
46,4%
1.628
53,6%
4972.1081213133.039
6,8%
60-641.310
45,1%
1.594
54,9%
3422.1351952322.904
6,5%
65-691.364
46,7%
1.559
53,3%
3312.0693301932.923
6,5%
70-741.221
44,0%
1.551
56,0%
2541.8635191362.772
6,2%
75-791.087
40,4%
1.601
59,6%
2661.5467731032.688
6,0%
80-84731
35,1%
1.349
64,9%
189943898502.080
4,6%
85-89436
31,4%
953
68,6%
141404815291.389
3,1%
90-94155
25,1%
463
74,9%
751144209618
1,4%
95-9917
17,2%
82
82,8%
191169099
0,2%
100+4
18,2%
18
81,8%
6115022
0,0%
Totale20.908
46,4%
24.108
53,6%
18.52120.3414.2981.85645.016
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola