Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Biella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Biella

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Biella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4867
53,2%
762
46,8%
1.6290001.629
3,6%
5-9884
51,3%
840
48,7%
1.7240001.724
3,9%
10-14913
50,6%
893
49,4%
1.8060001.806
4,0%
15-19954
52,9%
850
47,1%
1.8040001.804
4,0%
20-24948
49,4%
970
50,6%
1.87146011.918
4,3%
25-291.029
50,7%
1.001
49,3%
1.743279082.030
4,5%
30-341.092
49,7%
1.104
50,3%
1.4707043192.196
4,9%
35-391.241
48,7%
1.306
51,3%
1.2581.2236602.547
5,7%
40-441.562
47,4%
1.731
52,6%
1.2321.901211393.293
7,4%
45-491.753
48,3%
1.873
51,7%
1.0552.245462803.626
8,1%
50-541.712
48,5%
1.815
51,5%
7402.416703013.527
7,9%
55-591.456
47,1%
1.636
52,9%
5512.1111073233.092
6,9%
60-641.324
45,5%
1.587
54,5%
3682.1051962422.911
6,5%
65-691.385
45,9%
1.635
54,1%
3252.1553312093.020
6,8%
70-741.162
44,6%
1.446
55,4%
2511.7384791402.608
5,8%
75-791.134
41,5%
1.596
58,5%
2541.6017571182.730
6,1%
80-84734
35,4%
1.340
64,6%
196935888552.074
4,6%
85-89452
31,2%
999
68,8%
146444830311.451
3,2%
90-94144
24,0%
457
76,0%
741084127601
1,3%
95-9925
20,0%
100
80,0%
1915910125
0,3%
100+5
23,8%
16
76,2%
7212021
0,0%
Totale20.776
46,4%
23.957
53,6%
18.52320.0284.2491.93344.733
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola