Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Biella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Biella

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Biella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4675
50,6%
659
49,4%
1.3340001.334
3,0%
5-9830
52,0%
767
48,0%
1.5970001.597
3,6%
10-14923
51,4%
872
48,6%
1.7950001.795
4,1%
15-19988
51,3%
937
48,7%
1.9241001.925
4,4%
20-241.076
54,6%
894
45,4%
1.92644001.970
4,5%
25-291.093
51,6%
1.026
48,4%
1.884231042.119
4,8%
30-341.087
50,5%
1.066
49,5%
1.4426722372.153
4,9%
35-391.082
48,8%
1.133
51,2%
1.0931.0507652.215
5,0%
40-441.283
48,6%
1.355
51,4%
1.0321.459161312.638
6,0%
45-491.623
47,8%
1.771
52,2%
1.0192.071302743.394
7,7%
50-541.773
48,0%
1.918
52,0%
8342.382813943.691
8,3%
55-591.704
49,2%
1.757
50,8%
5802.3511184123.461
7,8%
60-641.376
45,9%
1.620
54,1%
3672.0991793512.996
6,8%
65-691.278
44,4%
1.600
55,6%
2762.0572872582.878
6,5%
70-741.307
46,1%
1.528
53,9%
2461.9394322182.835
6,4%
75-791.063
42,2%
1.456
57,8%
1991.5316641252.519
5,7%
80-84883
38,7%
1.401
61,3%
1741.140879912.284
5,2%
85-89471
32,3%
989
67,7%
127494806331.460
3,3%
90-94190
25,6%
551
74,4%
7512952710741
1,7%
95-9929
15,7%
156
84,3%
27171410185
0,4%
100+3
16,7%
15
83,3%
4113018
0,0%
Totale20.737
46,9%
23.471
53,1%
17.95519.6684.1822.40344.208
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola