Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pinerolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pinerolo (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Pinerolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4724
51,2%
691
48,8%
1.4150001.415
4,1%
5-9742
53,4%
648
46,6%
1.3900001.390
4,0%
10-14681
50,0%
682
50,0%
1.3630001.363
4,0%
15-19712
51,6%
669
48,4%
1.3801001.381
4,0%
20-24779
50,0%
778
50,0%
1.46095111.557
4,5%
25-291.023
49,0%
1.065
51,0%
1.521564122.088
6,1%
30-341.342
51,3%
1.272
48,7%
1.2581.3271282.614
7,6%
35-391.342
50,8%
1.298
49,2%
7461.7989872.640
7,7%
40-441.288
49,1%
1.335
50,9%
4971.959221452.623
7,6%
45-491.194
49,8%
1.202
50,2%
3391.863381562.396
6,9%
50-541.081
48,2%
1.162
51,8%
2441.770711582.243
6,5%
55-591.136
48,5%
1.204
51,5%
1921.8981341162.340
6,8%
60-64967
47,6%
1.066
52,4%
1621.605187792.033
5,9%
65-691.061
45,1%
1.289
54,9%
1641.753374592.350
6,8%
70-74887
44,3%
1.116
55,7%
1691.292498442.003
5,8%
75-79724
41,0%
1.044
59,0%
167918665181.768
5,1%
80-84427
32,4%
889
67,6%
165450688131.316
3,8%
85-89158
28,0%
407
72,0%
641313655565
1,6%
90-9476
23,8%
244
76,3%
48322391320
0,9%
95-9911
15,7%
59
84,3%
8260070
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale16.355
47,4%
18.124
52,6%
12.75317.4583.35691234.479
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola