Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pinerolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pinerolo (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Pinerolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4767
49,7%
775
50,3%
1.5420001.542
4,4%
5-9733
51,2%
699
48,8%
1.4320001.432
4,1%
10-14739
51,4%
698
48,6%
1.4370001.437
4,1%
15-19709
48,9%
741
51,1%
1.4491001.450
4,2%
20-24775
51,2%
738
48,8%
1.46350001.513
4,3%
25-29857
50,2%
849
49,8%
1.364337141.706
4,9%
30-341.029
48,7%
1.085
51,3%
1.1639252242.114
6,1%
35-391.280
50,1%
1.276
49,9%
9981.4784762.556
7,3%
40-441.357
49,7%
1.373
50,3%
7361.802161762.730
7,8%
45-491.277
47,4%
1.419
52,6%
4911.954402112.696
7,7%
50-541.204
49,2%
1.243
50,8%
3691.805462272.447
7,0%
55-591.062
47,5%
1.172
52,5%
2551.696941892.234
6,4%
60-641.076
47,2%
1.204
52,8%
1931.7911671292.280
6,5%
65-69915
46,8%
1.039
53,2%
1621.438270841.954
5,6%
70-74959
43,1%
1.265
56,9%
1391.517500682.224
6,4%
75-79768
42,9%
1.021
57,1%
1371.061543481.789
5,1%
80-84550
38,8%
868
61,2%
137617647171.418
4,1%
85-89278
30,3%
640
69,7%
1022555538918
2,6%
90-9467
22,5%
231
77,5%
35522083298
0,9%
95-9920
24,1%
63
75,9%
15662083
0,2%
100+0
0,0%
11
100,0%
1010011
0,0%
Totale16.422
47,1%
18.410
52,9%
13.62016.7853.1631.26434.832
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola