Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vercelli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vercelli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Vercelli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4814
51,0%
783
49,0%
1.5970001.597
3,6%
5-9858
52,2%
785
47,8%
1.6430001.643
3,7%
10-14871
51,2%
830
48,8%
1.7010001.701
3,8%
15-19926
51,7%
866
48,3%
1.78210001.792
4,0%
20-241.006
50,8%
975
49,2%
1.841139011.981
4,4%
25-291.319
51,0%
1.269
49,0%
1.951626382.588
5,8%
30-341.678
50,8%
1.622
49,2%
1.5501.6942543.300
7,4%
35-391.833
51,0%
1.763
49,0%
1.0022.454151253.596
8,0%
40-441.787
49,7%
1.808
50,3%
6932.708381563.595
8,0%
45-491.483
47,9%
1.616
52,1%
3792.452612073.099
6,9%
50-541.517
50,2%
1.506
49,8%
2942.4681051563.023
6,7%
55-591.407
47,8%
1.538
52,2%
2392.3362101602.945
6,6%
60-641.263
44,7%
1.561
55,3%
2212.187321952.824
6,3%
65-691.361
44,1%
1.727
55,9%
2082.270526843.088
6,9%
70-741.230
42,2%
1.688
57,8%
2381.832804442.918
6,5%
75-79935
38,5%
1.491
61,5%
1931.204986432.426
5,4%
80-84579
34,7%
1.088
65,3%
165611870211.667
3,7%
85-89180
28,3%
455
71,7%
671194427635
1,4%
90-9485
22,1%
299
77,9%
45432933384
0,9%
95-9910
12,3%
71
87,7%
10368081
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
10809
0,0%
Totale21.142
47,1%
23.750
52,9%
15.82023.1564.7521.16444.892
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola