Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vercelli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vercelli

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Vercelli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4888
52,7%
797
47,3%
1.6850001.685
3,7%
5-9936
50,5%
916
49,5%
1.8520001.852
4,1%
10-14958
51,1%
918
48,9%
1.8760001.876
4,2%
15-19990
53,4%
863
46,6%
1.8521001.853
4,1%
20-241.002
51,2%
954
48,8%
1.90251031.956
4,3%
25-291.215
51,5%
1.143
48,5%
2.095256162.358
5,2%
30-341.328
51,7%
1.240
48,3%
1.7108361212.568
5,7%
35-391.385
51,5%
1.303
48,5%
1.2991.3136702.688
6,0%
40-441.372
51,3%
1.303
48,7%
9591.595191022.675
5,9%
45-491.488
48,5%
1.577
51,5%
8241.954362513.065
6,8%
50-541.733
49,8%
1.745
50,2%
7582.311553543.478
7,7%
55-591.827
48,2%
1.963
51,8%
6382.6271144113.790
8,4%
60-641.600
46,7%
1.829
53,3%
4042.4791933533.429
7,6%
65-691.340
46,9%
1.516
53,1%
2472.0552962582.856
6,3%
70-741.314
47,0%
1.484
53,0%
1781.9554671982.798
6,2%
75-79855
41,2%
1.221
58,8%
1421.226620882.076
4,6%
80-84769
37,0%
1.311
63,0%
136977893742.080
4,6%
85-89466
35,6%
844
64,4%
81448757241.310
2,9%
90-94160
25,9%
458
74,1%
451274397618
1,4%
95-9933
22,9%
111
77,1%
11131182144
0,3%
100+2
9,5%
19
90,5%
3017121
0,0%
Totale21.661
47,9%
23.515
52,1%
18.69720.2244.0322.22345.176
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola