Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Asti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Asti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Asti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.494
51,6%
1.403
48,4%
2.8970002.897
4,0%
5-91.422
51,3%
1.349
48,7%
2.7710002.771
3,9%
10-141.539
52,9%
1.371
47,1%
2.9100002.910
4,1%
15-191.414
50,1%
1.411
49,9%
2.8178002.825
3,9%
20-241.689
50,3%
1.672
49,7%
3.137221033.361
4,7%
25-292.219
48,2%
2.387
51,8%
3.3401.258174.606
6,4%
30-342.857
51,4%
2.701
48,6%
2.4043.07212705.558
7,8%
35-392.868
49,0%
2.981
51,0%
1.5184.102262035.849
8,2%
40-442.644
49,7%
2.673
50,3%
8914.108472715.317
7,4%
45-492.504
48,8%
2.631
51,2%
5514.234972535.135
7,2%
50-542.504
48,2%
2.696
51,8%
3894.3911672535.200
7,3%
55-592.265
48,1%
2.440
51,9%
3053.9562741704.705
6,6%
60-642.171
47,2%
2.432
52,8%
2703.7414591334.603
6,4%
65-691.971
46,0%
2.312
54,0%
2423.1537871014.283
6,0%
70-741.804
43,3%
2.365
56,7%
3022.6851.125574.169
5,8%
75-791.309
38,9%
2.058
61,1%
2661.7371.310543.367
4,7%
80-84778
36,8%
1.335
63,2%
1568321.112132.113
3,0%
85-89353
30,0%
823
70,0%
9730476691.176
1,6%
90-94151
26,5%
419
73,5%
52884291570
0,8%
95-9919
17,6%
89
82,4%
165870108
0,2%
100+3
23,1%
10
76,9%
1111013
0,0%
Totale33.978
47,5%
37.558
52,5%
25.33237.8966.7101.59871.536
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Asti 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Asti con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Asti il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Asti interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Asti il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola