Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Asti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Asti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Asti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.496
51,0%
1.437
49,0%
2.9330002.933
4,0%
5-91.479
51,4%
1.401
48,6%
2.8800002.880
3,9%
10-141.530
52,1%
1.408
47,9%
2.9380002.938
4,0%
15-191.563
53,5%
1.361
46,5%
2.9213002.924
4,0%
20-241.633
49,2%
1.688
50,8%
3.109211013.321
4,5%
25-292.289
51,3%
2.171
48,7%
3.2841.169164.460
6,1%
30-342.741
49,8%
2.763
50,2%
2.6492.7868615.504
7,5%
35-393.025
50,6%
2.957
49,4%
1.7454.044191745.982
8,1%
40-442.854
49,0%
2.966
51,0%
1.0934.401472795.820
7,9%
45-492.604
49,5%
2.654
50,5%
6584.223773005.258
7,2%
50-542.528
48,7%
2.667
51,3%
4434.3151502875.195
7,1%
55-592.499
48,3%
2.674
51,7%
3364.3542742095.173
7,0%
60-642.116
47,3%
2.362
52,7%
2593.6504291404.478
6,1%
65-692.070
45,7%
2.459
54,3%
2303.4347531124.529
6,2%
70-741.796
43,4%
2.338
56,6%
2682.7141.077754.134
5,6%
75-791.451
40,9%
2.096
59,1%
2571.9511.290493.547
4,8%
80-84966
36,7%
1.663
63,3%
2031.0481.351272.629
3,6%
85-89301
31,0%
670
69,0%
732646277971
1,3%
90-94159
25,4%
466
74,6%
501094615625
0,9%
95-9920
17,1%
97
82,9%
184950117
0,2%
100+2
12,5%
14
87,5%
2113016
0,0%
Totale35.122
47,8%
38.312
52,2%
26.34938.6816.6721.73273.434
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Asti 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Asti con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Asti il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Asti interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Asti il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola